Il gioco dell Burraco PAROLE Basic può essere giocato da 2 a 5 giocatori individualmente.
Gioco a Coppie – Prevede l’impiego di 4 giocatori 2 contro 2 (gioco di squadra).
In questo caso i giocatori compagni di squadra dovranno sedersi l’uno di fronte all’altro come mostrato in fig. 1.

I giochi aperti dai compagni di squadra sono in comune, quindi, è possibile aggiungere carte anche ai giochi aperti dal proprio compagno.
PREPARAZIONE
Le Carte – Le carte del Burraco PAROLE Basic sono composte da 68 carte suddivise in:
32 consonanti (2 per ognuna delle 16 consonanti dell’alfabeto italiano);
10 lettere straniere (2 per ognuna delle 5 lettere straniere J K W X Y );
20 vocali (4 per ognuna delle 5 vocali);
4 pinelle (vocali) e 2 jolly (fig. 2).

Per giocare nella lingua italiana togliere dal mazzo le 10 lettere straniere (fig. 3).

Distribuire ad ogni giocatore 7 carte coperte, disporre le rimanenti carte sul tavolo e scoprire la prima carta.
SVOLGIMENTO DEL GIOCO
A turno ogni giocatore ha la facoltà di Pescare dal mazzo di carte coperte posto sul tavolo, o in alternativa Raccogliere tutte le carte scoperte presenti sul tavolo costituite dagli scarti degli altri giocatori (all’inizio del gioco vi sarà soltanto una carta scoperta sul tavolo). Dopo aver Pescato o Raccolto il giocatore può se ne ha la possibilità formare delle parole con le carte che ha in mano, tenendo presente che le parole devono essere formate con almeno tre carte (fig. 4).

Infine dovrà scartare una carta. Ponendo fine al proprio turno. Il gioco proseguirà in senso “orario”.
SCOPO DEL GIOCO
Lo scopo del gioco è quello di terminare tutte le carte che si possiedono formando parole di senso compiuto. Si possono aggiungere carte anche alle parole formate in precedenza in modo da ottenere parole più lunghe (fig. 5). Chi riuscirà a formare una parola composta da almeno 5 lettere avrà realizzato un Burraco (fig. 5).
Nella formazione di parole è consentito utilizzare anche Jolly e Pinelle. Il Jolly può essere utilizzato al posto di una qualsiasi lettera; mentre la Pinelle soltanto al posto di una vocale.
Nota Bene: Ogni parola formata non può contenere al suo interno più di un jolly o di una pinella. I Jolly e le Pinella possono essere rimpiazzate da una lettera (o vocale) a patto che vengono rigiocate nella stessa combinazione (fig. 6).

Nell’esempio riportato in figura 6, la parola “CON” è stata scritta con l’ausilio di un jolly. Aggiungendo una carta al posto del jolly, lo stesso viene spostato in basso formando la parola “SONO”.
E’ consentito formare:
- Aggettivi;
- Sostantivi;
- Verbi (tutti i modi e tempi);
- Avverbi;
- Pronomi;
- Preposizioni;
- Congiunzioni;
- Interiezioni.
Non è consentito formare:
- Nomi propri;
- Parole tronche;
- Sigle;
- Nomi alterati (diminuitivi, accrescitivi, vezzeggiativi, peggiorativi) a meno che la parola non cambi il significato dell’oggetto a cui fa riferimento.
Es.: Busta (sostantivo femminile) Bustina (copricapo militare). Nell’esempio riportato la parola “bustina” oltre ad assumere il significato di piccola busta assume anche un altro significato.
CHIUSURA
Una volta utilizzate tutte le lettere che si hanno in mano è possibile effettuare la “chiusura finale” a condizione che:
– 1) Il giocatore o la coppia di giocatori abbia effettuato almeno un Burraco (Parola formata con almeno 5 lettere);
– 2) La “chiusura finale” si effettua scartando l’ultima carta che si possiede in mano (non è possibile effettuare la “chiusura” senza effettuare lo scarto finale);
– 3) Non è possibile effettuare la “chiusura finale” durante il primo giro di gioco (tutti i giocatori dovranno aver giocato almeno una volta);
– 4) Non è possibile effettuare la “chiusura finale” scartando un Jolly o una Pinella.
PUNTEGGIO
Dopo la “chiusura” da parte di uno dei giocatori al tavolo, si calcolano i punti di ogni giocatore o linea di gioco, secondo i seguenti valori:

Le carte rimaste in mano sono conteggiate negativamente. Si definisce Pulito o Puro il Burraco formato senza l’ausilio di una Matta (fig. 7).
Si definisce Sporco o Impuro il Burraco Formato utilizzando un Jolly o una Pinella (fig. 7).

Vince chi per primo totalizza 1005 Punti o chi dopo aver effettuato 4 mani di gioco registra il punteggio più alto.
Scarica lo Score segnapunti.