In questa sezione troverai il regolamento ufficiale di Burraco Parole.
Il gioco si basa su regole ispirate al burraco tradizionale, ma con l’utilizzo di lettere al posto delle carte numeriche. I giocatori devono creare combinazioni di parole formate da un minimo di tre carte fino al raggiungimento del Burraco, combinazione formata da almeno sette carte.
È importante leggere attentamente il regolamento prima di partecipare a un torneo o di iniziare una partita per evitare fraintendimenti o errori che potrebbero compromettere il corretto svolgimento del gioco.
– Carte – Le carte di “Burraco PAROLE” sono costituite da due mazzi, ciascuno composto da 58 carte: 26 lettere nere, 26 lettere rosse, 2 jolly e 4 pinelle. Le 26 carte lettere per colore comprendono 16 consonanti (B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z) e 10 vocali (2 A, 2 E, 2 I, 2 O, 2 U).
– Preparazione – Dopo aver mischiato le carte, il giocatore a destra del mazziere taglia il mazzo e prepara due mazzetti da 11 carte (pozzetti), prendendo le carte dal fondo della parte superiore del mazzo. I pozzetti vanno messi uno sopra l’altro, sul lato del tavolo. Le rimanenti carte di questa porzione vanno coperte al centro del tavolo.
Il mazziere distribuisce 11 carte a ciascun giocatore, una alla volta, in senso orario. Una carta va scoperta sul tavolo; le rimanenti formano il tallone.
– Svolgimento del gioco – Ogni turno ha tre fasi:
- Pesca dal tallone o raccolta del Monte degli Scarti;
- Facoltativa apertura o attacco di combinazioni;
- Scarto finale di una carta.
– Pesca o raccolta – Il “Monte degli scarti” è l’insieme delle carte scartate dai giocatori alla fine del proprio turno. All’apertura del gioco è composto da quell’unica carta scoperta dal Mazziere.
Il giocatore di turno può decidere di iniziare o pescando una carta coperta dal mazzo, oppure prendendo l’intero monte degli scarti.
Generalmente, il giocatore che, raccogliendo il monte degli scarti, ne lascia un’unica carta del monte sul tavolo, la sta indicando come scarto.
– Fare gioco – Dopo la pesca, il giocatore può:
- Calare nuove combinazioni (min. 3 lettere, stesso colore, parola di senso compiuto);
- Attaccare lettere alle combinazioni proprie (o di coppia).
Si possono usare jolly (qualsiasi lettera) e pinelle (solo vocali) come matte, ma massimo una per combinazione. Le matte possono essere sostituite solo per estendere o modificare la parola, ma non rimosse o spostate fuori dalla combinazione.
– Scarto – Ogni turno si conclude con lo scarto di una carta. Se si va “al volo” al pozzetto, non si scarta.
– Regole varie –
- Le lettere si possono aggiungere o intercalare, ma non spostare nella parola;
- Massimo una matta per combinazione;
- Non si può scartare l’unica carta presa dal Monte degli Scarti.
– Scopo del gioco e chiusura – L’obiettivo è chiudere rimanendo senza carte, ma solo dopo aver fatto almeno un Burraco e preso un pozzetto.
Il Burraco è una combinazione di almeno sette carte:
- Burraco pulito: senza matte (200 punti);
- Burraco sporco: con una matta (100 punti).
Dopo aver terminato il primo ventaglio di 11 carte:
- Se chiudi senza scartare, puoi giocare subito il pozzetto;
- Se chiudi scartando, il pozzetto si gioca dal turno successivo.
Se restano solo due carte da pescare, il gioco finisce.
– Punteggio – Dopo la chiusura si calcolano i punti, secondo questi valori:
(Punti bonus + 50 ogni 2 lettere in più aggiunte alle sette carte del “Burraco puro”).
- Chi chiude: 100 punti;
- Burraco pulito: 200 punti + 50 ogni 2 lettere oltre le 7 iniziali;
- Burraco sporco: 100 punti;
- Jolly: 30 punti | Pinella: 20 punti;
- H, Q, Z: 15 punti | altre consonanti: 10 punti | vocali: 5 punti;
- Carte rimaste in mano: stesso punteggio ma negativo;
- Chi non ha preso il pozzetto: -100 punti o totale delle carte non giocate.
Nel conteggio finale vanno incluse anche le carte dei burrachi. Vince chi raggiunge per primo 2005 punti.
Nei tornei si utilizzano i Victor Point (vedi Codice di Gara).